Affacciato su via Tribunali, ovvero il decumano maggiore della città greco-romana, Castel Capuano fu edificato come residenza reale fortificata dal re normanno
...
Megaride, l’isolotto di tufo giallo dove secondo il mito è sepolta la sirena Partenope, vide sorgere alla fine dell’VIII a.C. sul
...
Dall’alto della collina del Vomero domina tutta la città. La posizione strategica dell’altura suggerì a Roberto d’Angiò di costruire un palazzo fortificato dov’era la
...
Simbolo della città, è il più nuovo, come dice il nome, dei castelli di Napoli.
Con i suoi dodicimila metri quadri di esposizione e con gli immensi depositi, che custodiscono altri 270mila reperti, oltre quelli proposti al pubblico, è uno dei più
...
Con l’avvento sul trono di Napoli nel 1734, Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese ed erede della prestigiosa collezione d’arte della
...
Coeva alla Certosa di Padula, sulla collina del Vomero, la “sorella” cittadina testimonia l’espansione dell’ordine dei Certosini nella Napoli angioina.
L’estate bussa alla porta della mia camera d’albergo. Questa notte ho soggiornato in un angolo di paradiso: il “Parco Termale Castiglione” è infatti l’unico sull’isola ad avere il proprio hotel
...
Durante il regno di Filippo III di Spagna, quando era vicerè Fernando Ruiz de Castro fu avviato nell’anno 1600 il progetto per la costruzione di un nuovo palazzo
...Copyright © 2022 - 2025
Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione è vietata.