Il Castello più Nuovo, il Maschio Angioino

Simbolo della città, è il più nuovo, come dice il nome, dei castelli di Napoli.

Fu Carlo I d’Angiò, nel 1279, a decidere la costruzione della reggia fortificata sul mare nella sua nuova capitale. Tra le sue mura si verificarono eventi che cambiarono la storia del regno di Napoli e della Penisola. La prima ristrutturazione fu avviata da Roberto d’Angiò, che affidò gli affreschi della reggia a Pietro Cavallini, mentre ad affrescare la Cappella palatina fu Giotto. La trasformazione decisiva risale al periodo aragonese con l’avvento di Alfonso d’Aragona, a cui è dedicato l’Arco di Trionfo all’ingresso. L’aspetto attuale risale al XVI secolo. Non più residenza reale sotto i Borbone, tra le sue mura che nel 1799 fu proclamata la nascita della Repubblica Napoletana.

Centro culturale di riferimento nel panorama cittadino, ospita il Museo Civico con opere di grandi maestri datate tra il XV e il XX secolo.

Informazioni utili
Dal lunedì al sabato 8.30-18.30 ultimo ingresso ore 17.00 domenica 9.00-14-00 ultimo ingresso ore 13.00
Solo Museo civico 6 euro, gratuito per minori 18 e over 60
Percorso museo civico, archeologico, prigioni e terrazzo panoramico solo il sabato 14 euro
Percorso archeologico, prigioni e terrazzo panoramico (con guida) solo la domenica 10 euro
Prenotazione obbligatoria sito Comune di Napoli http://ingressi.comune.napoli.it/
 
Museo

Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli NA

Tel.: 081 795 7722